• Home
  • Ambiti Formativi
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Blog
  • Archivio
    • Hope School
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro | 28 e 29 settembre, Bari
      • Disegnare comunità | 16 e 17 novembre, Bitonto
      • Alchimie partecipative | 30 novembre e 1 dicembre, Bitonto
    • a.a. 2017/2018
      • Ri-Usciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Blog
  • Archivio
    • Hope School
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro | 28 e 29 settembre, Bari
      • Disegnare comunità | 16 e 17 novembre, Bitonto
      • Alchimie partecipative | 30 novembre e 1 dicembre, Bitonto
    • a.a. 2017/2018
      • Ri-Usciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
  • Contattaci
  • Account Utente


Il corso di formazione “Riunioni produttive in presenza e online” può essere attivato in ogni regione d’Italia. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della tua scuola o della realtà di cui fai parte.


 

RIUNIONI PRODUTTIVE IN PRESENZA E ONLINE
Superare le riunioni dispersive e poco fattive

 

Corso di formazione per gruppi di lavoro nelle organizzazioni di qualsiasi ambito

 

Passare da riunioni dispersive e poco fattive a riunioni più concrete e inclusive non è facile. Spesso, le riunioni tradizionali, in qualsiasi ambito lavorativo si svolgano, sono caratterizzate da alcune trappole in cui i partecipanti cadono senza realizzarlo:

  • turni di parola accavallati e lunghi
  • troppi monologhi
  • mancato incoraggiamento agli introversi
  • ragionamenti fumosi
  • fase finale quale campo aperto a dispersioni e distinguo
  • poca partecipazione complessiva delle persone

Occorre un nuovo metodo che superi le cosiddette riunioni che debordano e non concludono per trasformarle in incontri fruttuosi e produttivi, in cui il tempo in dialogo venga occupato in maniera proficua.

 

Contenuti

Il percorso formativo proverà a fornire ai partecipanti gli strumenti per trasformare qualsiasi riunione, che si svolga in presenza oppure online, attraverso le varie piattaforme di videoconferenza, in riunioni produttive.

La Riunione produttiva, che si sia in presenza o online, presenta tre fasi sequenziali – espressiva, regolativa, performativa – di cui vanno modificati i ritmi e le metriche comunicative, secondo un funzionamento che dall’apertura fluisca verso la chiusura, con una gestione efficace del tempo per mettere insieme concretezza e coinvolgimento. Riunione produttiva = produzione + partecipazione.

 

Destinatari

Il percorso formativo si rivolge a gruppi di lavoro appartenenti a qualsiasi ambito organizzativo, dall’ambito scolastico a quello lavorativo e professionale.

 

Formatore

PINO DE SARIO, psicologo sociale, specialista in facilitazione, professore all’Università di Pisa. Insegna “Strumenti di facilitazione nel conflitto” presso il corso di laurea in Scienze per la pace. Membro associato della Società Italiana di Biosistemica. Da anni lavora nelle organizzazioni sia come formatore che consulente sui temi delle abilità manageriali e delle competenze sociali. Approfondisce i fenomeni del comportamento interpersonale prosociale e i processi di facilitazione nei gruppi associati in particolare ai fenomeni di discomunicazione, barriera e negatività. Approfondisce i temi della facilitazione nel gruppo e nell’intergruppo con un focus specifico sulla figura del facilitatore. Nel 2011 codifica i metodi dell’Insegnante-facilitatore. Direttore della Scuola Facilitatori. Per edizioni la meridiana ha pubblicato, insieme a Daniela Fedi, “L’insegnante facilitatore. Una nuova frontiera” (2011).

 

Modalità di attivazione, durata e costi

Il corso prevede una durata complessiva di 6 ore, da suddividere in più incontri in presenza oppure webinar online. A seconda della modalità di attivazione, i costi sono i seguenti:

  • corso online: 60,00 euro a partecipante
  • corso in presenza: 80,00 euro a partecipante

Sarà possibile pagare la formazione con Carta del docente, bonifico bancario oppure Paypal.

 

Ti interessa il percorso formativo? Contattaci:
edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it

080 3971945 / 329 8391330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO




  • Scopri le proposte formative

    • Proposte formative 2020-2021
    • A che gioco giochiamo
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Con voce bambina
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Maschile / Femminile
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile



© 2015 edizioni la meridiana