• Home
  • Ambiti Formativi
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Blog
  • Archivio
    • Hope School
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro | 28 e 29 settembre, Bari
      • Disegnare comunità | 16 e 17 novembre, Bitonto
      • Alchimie partecipative | 30 novembre e 1 dicembre, Bitonto
    • a.a. 2017/2018
      • Ri-Usciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Blog
  • Archivio
    • Hope School
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro | 28 e 29 settembre, Bari
      • Disegnare comunità | 16 e 17 novembre, Bitonto
      • Alchimie partecipative | 30 novembre e 1 dicembre, Bitonto
    • a.a. 2017/2018
      • Ri-Usciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
  • Contattaci
  • Account Utente



Il corso di formazione “L’apprendimento cooperativo” può essere attivato in ogni regione d’Italia. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della tua scuola o della realtà di cui fai parte.


 

L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Arricchire le proprie lezioni con attività inclusive

 

Corso per insegnanti della scuola primaria e secondaria di tutte le discipline scolastiche ma anche educatori e mediatori culturali

 

L’Apprendimento Cooperativo è un metodo di insegnamento che si basa sulla cooperazione in coppie e piccoli gruppi. L’idea di fondo è rendere gli studenti sempre più protagonisti attivi, sfruttando il potenziale formativo della collaborazione in classe. L’Apprendimento Cooperativo però non è il tradizionale lavoro di gruppo, ma rappresenta una sua evoluzione didattica. Non si oppone alla spiegazione frontale. Ma la vuole arricchire con attività partecipative.
Si basa infatti su specifiche tecniche didattiche che strutturano:

  • la partecipazione di tutti i membri del gruppo (reale collaborazione),
  • la responsabilità individuale,
  • un clima accogliente e solidale.

Per questo si analizzeranno diverse tecniche  di Apprendimento Cooperativo facilmente integrabili con tutti gli stili formativi: didattica frontale, didattica costruttivista, didattica per competenze e didattica capovolta.

 

Obiettivi

Arricchire la cassetta degli attrezzi di ogni insegnante, così da poter realizzare lezioni più stimolanti, coinvolgenti e inclusive (rispettando lo stile didattico di ciascun docente).

 

Contenuti

Il corso verterà sulle tecniche didattiche, prese dai migliori modelli cooperativi e applicabili in tutte le discipline dalla scuola primaria alla secondaria come:

  • aprire una lezione in modo coinvolgente
  • operare sui testi in modo cooperativo
  • aiutarsi negli esercizi
  • pensare e riflettere insieme
  • usare il problemsolving cooperativo in tutte le materie
  • insegnarsi reciprocamente
  • migliorare il clima di classe

 

Metodo

Il corso è condotto secondo un approccio costruttivista in cui si alterneranno contributi teorici, esperienze di apprendimento cooperativo, momenti di riflessione individuale e in gruppo.

 

Formatori

Esperti della casa editrice.

 

Modalità di attivazione, durata e costi

La durata complessiva del percorso formativo è pari a 10 ore, da suddividere in più incontri in base alle esigenze. Può essere attivato in due modalità, in presenza oppure online, ai seguenti costi:

  • corso online: 60,00 euro a partecipante
  • corso in presenza: 80,00 euro a partecipante

Sarà possibile pagare la formazione con Carta del docente, bonifico bancario oppure Paypal.

 

 

Ti interessa il corso? Contattaci:
edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it

080 3971945 / 329 8391330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO




  • Scopri le proposte formative

    • Proposte formative 2020-2021
    • A che gioco giochiamo
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Con voce bambina
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Maschile / Femminile
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile



© 2015 edizioni la meridiana