• Home
  • Ambiti Formativi
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Blog
  • Archivio
    • Hope School
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro | 28 e 29 settembre, Bari
      • Disegnare comunità | 16 e 17 novembre, Bitonto
      • Alchimie partecipative | 30 novembre e 1 dicembre, Bitonto
    • a.a. 2017/2018
      • Ri-Usciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Blog
  • Archivio
    • Hope School
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro | 28 e 29 settembre, Bari
      • Disegnare comunità | 16 e 17 novembre, Bitonto
      • Alchimie partecipative | 30 novembre e 1 dicembre, Bitonto
    • a.a. 2017/2018
      • Ri-Usciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
  • Contattaci
  • Account Utente



Il laboratorio formativo “Io amo la scuola” può essere attivato in ogni regione d’Italia. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della tua scuola o della realtà di cui fai parte.


 

IO AMO LA SCUOLA
Laboratorio per insegnare e star bene in classe

 

Laboratorio formativo per docenti di ogni ordine e grado

 

Un laboratorio in cui parlare di  “Scuola” nel senso di istituzione scolastica e del lavoro dell’insegnante considerato, per sua natura, tra i più logoranti. Tra i temi affrontati, i nodi che appaiono irrisolvibili proprio a chi sta dentro la Scuola, spaziando da “i ragazzi non sono più quelli di una volta” a “non c’è tempo per fare tutto”, da “il problema sono le famiglie” a “quest’aula è troppo piccola”, passando per “non ho più l’età per insegnare”. Problemi da affrontare in maniera concreta, attraverso esempi pratici, per giungere a soluzioni realmente applicabili nel contesto scolastico, da sperimentare ogni giorno in aula con l’obiettivo di ribaltare ciascun punto di debolezza e convertirlo in risorsa.

 

Obiettivi

  • Analizzare le problematiche vissute da tutti gli insegnanti nel loro lavoro quotidiano;
  • Sperimentare le potenzialità del cooperative learning;
  • Progettare soluzioni pratiche per problemi concreti.

 

Metodo

Il laboratorio include momenti di lezione frontale con supporti multimediali, lavori in piccoli gruppi, esercizi di cooperazione e partecipazione.

 

Durata

Il laboratorio ha una durata di 4 ore da svolgersi in un’unica sessione.

 

Formatori

ANNAMARIA GATTI è insegnante, psicologa e formatrice; autrice di libri per adulti e opere tradotte e premiate per ragazzi, collabora anche con alcune riviste specialistiche sui temi della pedagogia e dell’infanzia.

ANNAMARIA GIAROLO è insegnante di sostegno e curricolare, psicomostricista, pedagogista e formatrice. Si occupa di didattica inclusiva, Cooperative Learning, creatività e sviluppo del pensiero laterale, competenze che utilizza nell’insegnamento, nella conduzione di gruppi di formazione e nella consulenza sui temi dell’educazione.

 

SCARICA LA VERSIONE STAMPABILE

 

Per organizzare questo corso nella tua scuola o in una realtà di cui fai parte:
edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it

080 3971945 / 329 8391330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO




  • Scopri le proposte formative

    • Proposte formative 2020-2021
    • A che gioco giochiamo
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Con voce bambina
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Maschile / Femminile
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile



© 2015 edizioni la meridiana